Case per il Dopo di noi
Che succede quando un bambino con disabilità diventa adolescente e poi improvvisamente adulto? Succede che anche lui sente il desiderio di autonomia e indipendenza e per questo nascono le Case per il dopo di noi: Casa Fenice, Casa Orca e Casa Koiné.

Tre micro quartieri residenziali in cui vivono persone con disabilità:

Casa Fenice
Via Cassino Scanasio, 10 Rozzano
all’interno del condominio “La Riseria”
In Casa Fenice abitano Lele, Loredana, Stefano, Simona e Daniele.
lafenice@ilbalzo.com

Casa Orca
Viale Toscana, 1 Lacchiarella
Casa Orca è abitata stabilmente da Elisa, Manuele, Francesco, Matteo e Alessandra.
La coordinatrice di Casa Orca di Lacchiarella è Stefania Gazzoli
casaorca@ilbalzo.com

Casa Koiné
via Carducci, 2 A/B Rozzano
Casa Koiné è abitata da persone con disabilità che sperimentano per lunghi o brevi periodi la vita autonoma.
casakoine@ilbalzo.com
“Dopo di noi nel durante noi”
Lo scopo delle tre case è portare all’indipendenza del “Dopo di noi nel durante noi”, provando l’esperienza di vita in un luogo in cui sentirsi a casa ritagliando i propri spazi, ma sentendo comunque la vicinanza della comunità. Questi i passi che si compiono nelle Case per il dopo di noi, con l’obiettivo di una vita autonoma:
- Riconoscere e affinare le autonomie personali.
- Potenziare le abilità sociali
- Fornire occasioni di confronto tra pari in piccolo gruppo
- Fornire alle famiglie momenti di sollievo nella gestione dei compiti di cura
- Favorire il riconoscimento del potenziale di indipendenza della persona con disabilità.
Dona a:
A.GE.HA.
Banca Popolare Etica Fil. di Milano
IBAN n° IT 77X05 018 0160 00 00 0112 89212
Causale: Sostegno alle esperienze residenziali