Il Balzo ETS

“Per crescere un bambino ci vuole un intero villaggio” (proverbio africano).

Il Balzo è una cooperativa sociale che ha creato un team a supporto delle famiglie a contatto con la disabilità.
Il nostro gruppo di professionisti è composto da un’équipe specializzata:

  •       Psicologi
  •       Educatori professionali
  •       Tecnici ABA
  •       Fisioterapisti
  •       Musicoterapisti
  •       Arteterapisti
orca Il Balzo

Il Balzo si occupa di:

Percorsi socio-educativi personalizzati, individuali e di gruppo, per bambini, adolescenti e adulti con disabilità

i

Percorsi educativi a domicilio, il Balzo entra nelle case delle famiglie per supportarle anche durante la loro quotidianità.

Interventi educativi all’interno del contesto scolastico, per allineare il percorso di crescita anche con i docenti.

Formazione e corsi di parent training per accompagnare, supportare e formare i genitori o i caregiver

Progettazione e sperimentazione di percorsi di vita autonoma per il “Dopo di noi durante il noi”

Mission

La nostra missione è garantire un supporto concreto, un luogo di crescita e formazione per le persone con disabilità e per le loro famiglie.

Vision

La nostra vision è costruire un mondo in cui ogni sua parte possa rispecchiare un luogo di inclusione, sostegno e formazione per le persone con disabilità proprio come all’interno de Il Balzo.

Cronistoria Il Balzo ETS

  • 1978 Nasce a Rozzano l’Associazione A.Ge.Ha Onlus, Associazione Famiglie per la Tutela dei Diritti delle Persone con Disabilità.
  • Con il passare del tempo l’Associazione si adatta al mutare del contesto sociale e alle nuove politiche di welfare: avvia servizi sul territorio rivolti ai cittadini con disabilità.
  • 2006 Nasce IL BALZO, cooperativa sociale costruita da educatori professionali e genitori, per la gestione di servizi dedicati a persone con disabilità. Viene inaugurato il CENTRO SOCIO EDUCATIVO di via Roma, frequentato da 22 persone.
  • All’associazione A.Ge.Ha. rimane la conduzione delle attività di volontariato e sensibilizzazione.
  • 2009 La domanda di servizi educativi continua e crescere. In via Guido Rossa viene inaugurato IL BALZETTO, il centro diurno, frequentato da 18 persone.
  • I genitori e i caregiver non riescono più a far fronte da soli ai compiti di cura. Emerge la necessità di servizi residenziali per il Dopo di Noi.
  • 2010 Nasce LA FENICE, una casa in cui vivono 5 persone con disabilità, in via Cassino Scanasio a Rozzano. La Fenice risponde ai principi della legge sul Dopo di noi: le persone con disabilità adesso possono vivere in autonomia.
  • 2015 Inauguriamo il BALZABIMBI, centro educativo frequentato da 30 bambini con autismo e disabilità di età compresa tra i 3 e i 12 anni. Al Balzabimbi si aggiunge il centro estivo e invernale 1,2,3..Balzo!
  • 2018 Acquistiamo un’altra casa per il Dopo di noi: CASA ORCA, in cui vivono in autonomia 4 adulti con disabilità. La casa si trova in viale Toscana a Lacchiarella.
  • 2019 Avviamo un progetto specifico per gli adolescenti: nasce HEY, SAY, JUMP!

Il consiglio di amministrazione

Il Consiglio di Amministrazione è l’organo di governo della Cooperativa eletto dall’Assemblea dei soci.

Il Consiglio è così composto:

  • Lucia Selmo – Presidente
  • Liliana Formenti – Vice Presidente e Coordinatore del CSE
  • Michela Pansini – Consigliere e Responsabile Amministrazione
  • Claudio Perego – Consigliere e Coordinatore Casa di Betania
  • Valentina Savariano – Consigliere e Coordinatore del Centro Il Balzetto

Ogni componente del Consiglio di Amministrazione è socio della cooperativa.

Il consiglio si riunisce ogni volta lo ritenga necessario.

Lavora con noi

Desideri entrare e diventare parte del nostro team? Credi che la tua formazione e la tua personalità possano contribuire al percorso di crescita delle persone con disabilità

La nostra équipe è composta da: educatori professionali, assistenti socio-sanitari, psicologi, fisioterapisti, musicoterapisti, comunicatori-fundraiser, amministratori-contabili.

Ti aspettiamo per entrare a far parte del nostro grande team di professionisti. Invia una candidatura spontanea a: risorseumane@ilbalzo.com specificando in oggetto l’area di interesse e allegando il tuo CV.

Via Roma 89 – Rozzano

Contattaci

3 + 8 =

Scrivici su WhatsApp
Invia